Proprio così, una norma contenuta nel decreto “Milleproroghe”, attualmente in approvazione, fa chiarezza su alcuni dubbi interpretativi riguardanti l’uso dei sempre più diffusi monopattini elettrici.
Tale norma limita la circolazione dei monopattini elettrici fuori dai centri abitati solo su piste ciclabili o percorsi riservati alle biciclette. Restano invece invariate le disposizioni sulla circolazione dei monopattini nei centri abitati.
I monopattini possono dunque circolare esclusivamente su strade con limite di velocità non superiore a 50 Km/h, nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, su corsie ciclabili, su strade a priorità ciclabile, su piste ciclabili e dove è consentita la circolazione delle biciclette.
Il decreto ha anche prorogato di due mesi, dal primo luglio al 30 settembre 2022 il termine entro cui i monopattini elettrici commercializzati in Italia devono essere dotati delle frecce e degli indicatori luminosi di frenata su entrambe le ruote. Per i monopattini già in circolazione a quella data è confermato l’obbligo di adeguarsi entro il primo gennaio 2024. (Fonte: Assinews.it)
Come anche la normativa sta recependo, per i nostri spostamenti sempre più spesso non utilizziamo un unico mezzo ma scegliamo di volta in volta il veicolo più adatto alla distanza che dobbiamo percorrere o al luogo che dobbiamo raggiungere.
ACTIVE IN MOBILITÀ nasce per questo, per tutelare le persone durante gli spostamenti effettuati indipendentemente dal mezzo usato, sia esso di proprietà, pubblico, in sharing o anche a piedi.
È la soluzione modulare che tutela la salute e il patrimonio di PERSONE E FAMIGLIE offrendo una copertura:
Inoltre, chiunque sottoscriverà ACTIVE IN MOBILITÀ entro il 31 maggio 2022, riceverà un voucher di € 5 da spendere nell’innovativo servizio Urbi, che permette di localizzare, prenotare e acquistare soluzioni di mobilità condivisa.
Operazione a premi valida dal 02/03/2022 al 31/05/2022.
Scopri di più su cattolica.it
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere attentamente il Set Informativo disponibile sul sito www.cattolica.it.